AGRI-CULTURE SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA

Email:taysir@abusuan.com
Indirizzo:Acquaviva Delle Fonti (Ba) Strada Provinciale, 20 Km 7 0 – 70021
La cooperativa AGRI-CULTURE, è il frutto del progetto omonimo: è un progetto di co-housing e agricoltura sociale proposto da una storica Organizzazione di Immigrati della Provincia di Bari (Abusuan) e che nasce nell’intento di offrire un’opportunità di abitazione e concreto inserimento lavorativo e sociale per un gruppo di immigrati che hanno ottenuto la protezione internazionale e/o risiedono presso il territorio di Acquaviva delle Fonti, in Provincia di Bari. Sostenuto dal Comune di Acquaviva e promosso da un partenariato autorevole di soggetti territoriali del terzo settore attivi da decenni sul tema dell’accoglienza e dell’integrazione Attraverso il progetti AGRICULTURE si è potuto: 1. ristrutturare una ex-scuola rurale di proprietà del Comune di Acquaviva in concessione al soggetto capofila nell’agro di Acquaviva delle Fonti (BA) da adibire a Fattoria Sociale dove far risiedere i giovani immigrati e gestire le attività di agricoltura sociale e le iniziative interculturali; 2. attivare un esperimento pilota comunitario di autocostruzione, co-housing interculturale, agricoltura sociale, confezionamento e distribuzione, operando su terreni pubblici confiscati di proprietà del Comune in concessione al capofila e attraverso collaborazioni con altri proprietari di terreni privati di prossimità; 3. costituire una cooperativa di immigrati che si occupi di autoproduzione e distribuzione sulle filiere ortofrutticole a KM0 garantendo al Progetto auto sostenibilità e imprenditività sociale. La Fattoria Sociale AGRICULTURE, prima esperienza in Puglia di agricoltura sociale in forma di co-housing rurale, in forma residenziale, dove condividono spazi di vita, spazi di lavoro e, con la produzione agricola, contribuiscono a far crescere l’economia verde del territorio. Ad AGRI-CULTURE, il Comune di Acquaviva delle Fonti ha concesso il chiosco di Piazza Kolbe dove nasce l’Agri-chiosco, che oltre alla vendita di prodotti agro-alimentari, rappresenta altresì un luogo di aggregazione, incontro, confronto e dialogo tra culture e generazioni e luogo degustazione dei prodotti tipici locali e piatti.